Tracciamento separato per le versioni linguistiche in Google Analytics: Consigli

Home » Blog » Tracciamento separato per le versioni linguistiche in Google Analytics: Consigli

Tracciamento separato per le versioni linguistiche in Google Analytics: Consigli

Questa guida pratica spiega come impostare un monitoraggio chiaro delle lingue sul tuo sito web con Google Analytics 4. GA4 usa un modello basato su eventi; questo significa che puoi raccogliere dati dettagliati su ogni interazione degli utenti.

Vedremo come strutturare il sito in sottocartelle o sottodomini e creare una dimensione personalizzata che identifichi la lingua dei contenuti. In più, illustreremo i cinque parametri UTM principali (utm_source, utm_medium, utm_campaign, utm_content, utm_term) e come usarli con il Campaign URL Builder, anche assieme a bit.ly per accorciare gli URL.

Lo scopo è isolare conversioni e prestazioni per ogni lingua, allineando naming, URL e report. Ti mostreremo come leggere i report di acquisizione e Realtime di GA4 per ottenere informazioni utili al marketing e decidere rapidamente le prossime ottimizzazioni.

Per supporto rapido o una consulenza sul setup, chiama 07538341308.

Principali punti chiave

  • Imposta struttura site e dimensione lingua per associare dati e utenti al contesto corretto.
  • Usa UTM coerenti e il Campaign URL Builder per tracciamento affidabile delle campagne.
  • Leggi report Acquisizione e Realtime in GA4 per confrontare canali e campagne.
  • Testa il setup in tempo reale e verifica cookie e parametri prima del lancio.
  • Definisci un obiettivo chiaro: isolare metriche per lingua e migliorare decisioni di marketing.

Panoramica del tutorial e obiettivo del tracciamento multilingua

Obiettivo pratico: ottenere dati utili per misurare traffico, utenti e conversioni per ogni lingua del sito web. GA4 offre dashboard con report di Acquisizione, Coinvolgimento, Conversioni e Realtime, utili per analizzare sessioni e canali.

Questa sezione introduce l’architettura del tutorial: dalla struttura del sito alla configurazione in google analytics, fino alla lettura dei report chiave e all’ottimizzazione.

Capirai come isolare gli utenti per area linguistica e confrontare periodi e campagne con esempi pratici. Troverai indicazioni su quali informazioni leggere nella dashboard per estrarre insight rapidi su pubblico, acquisizione e performance.

“Misurare correttamente permette di collegare obiettivi di business — lead, vendite, iscrizioni — a dati affidabili per ogni mercato.”

In sintesi: segui i passaggi per impostare naming coerente, verificare sessioni e accedere ai report essenziali. Alla fine saprai quali controlli ripetere regolarmente per mantenere ordine nei dati.

Fase Cosa fare Output atteso
Struttura sito Definire pattern URL e naming URL coerenti per filtrare utenti
Configurazione Creare dimensione lingua e mapping Dati lingua disponibili nei report
Verifica Test Realtime e controllo sessioni Report affidabili e pronto uso

Come funziona GA4 oggi: utenti, sessioni, eventi e conversioni

Il modello di misurazione di google analytics è ora basato su eventi: ogni interazione sul sito web è un evento con parametri. Questo rende le analisi più flessibili rispetto al vecchio approccio.

Utenti e sessione vanno lette con attenzione. I conteggi possono variare rispetto al passato perché la piattaforma usa logiche diverse per aggregare i numeri.

La nuova metrica di engagement mostra il tasso di coinvolgimento. La «frequenza di rimbalzo» diventa l’inverso del tasso di engagement: indica la percentuale di sessioni senza coinvolgimento.

Conversioni = eventi marcati. GA4 introduce la distinzione Evento → Evento chiave → Conversione. Questa gerarchia aiuta a isolare gli step critici del funnel.

Nel report Realtime trovi soprattutto dimensioni di primo utente. Le dimensioni a livello di sessione sono disponibili nei report standard.

  • Definisci KPI base: utenti attivi, sessioni coinvolte, eventi di conversione.
  • Confronta per utente e per sessione per valutare differenze tra lingue e mercati.

“Scegli l’ambito giusto per ogni domanda di analisi: primo utente o sessione influenzano i risultati.”

Architetture multilingua del sito: cosa considerare prima di tracciare

Prima di impostare i report, definisci come organizzare il sito. Una struttura chiara semplifica l’analisi e riduce errori nei dati.

Pattern URL consigliato: le sottocartelle (/it/, /en/) offrono chiarezza nella navigazione e rendono più semplice creare filtri e segmenti nei report.

  • Valuta anche sottodomini (it.example.com) o parametri ?lang=; ogni opzione impatta SEO, coerenza dei dati e facilità d’analisi.
  • Definisci naming coerenti di pagina e tag (titoli, meta, event parameters) per associare ogni pagina alla lingua corretta.
  • Pianifica la dimensione “lingua contenuto” derivandola dall’URL, dal dataLayer o da meta-tag per popolare una dimensione personalizzata affidabile.

Impatto su acquisizione e comparazioni: contenuti separati permettono di leggere canali, sorgenti e medium per lingua senza mescolare traffico.

“Un’architettura ordinata migliora la qualità dei report e velocizza le decisioni di marketing.”

Scelta Pro Contro
Sottocartelle (/it/) Filtri semplici, SEO centralizzato Richiede routing corretto
Sottodomini Isolamento dei dati Possibile complessità SEO
Parametri ?lang= Facile implementazione Rischio di URL duplicati

Verifica rapidamente l’effetto: imposta la dimensione primaria “pagina” e applica un filtro su /it/ o /en/ per vedere canali e conversioni per lingua.

Configurare GA4 per siti multilingua: property e data streams

Configuriamo ora la property e i data stream per raccogliere dati coerenti su un sito con contenuti in più lingue. Dopo la creazione dell’account, scegli se usare una sola property con uno stream web o più stream separati.

Quando usare una sola property con uno stream web

Una property unica conviene se la base di utenti è condivisa e serve confrontare facilmente il traffico e i report tra lingue. Questo modo centralizza l’analisi a livello di property e facilita l’uso di audience comuni.

Quando valutare più stream e implicazioni sui report

Più stream sono utili quando team, regole legali o governance richiedono separazione dei dati. Tuttavia, aumentano la complessità dei report e rendono più difficili le comparazioni trasversali.

Consigli pratici: installa lo script su tutte le pagine via Tag Manager o direttamente nell’head. Usa il Realtime per validare l’implementazione in pochi minuti.

“Naming chiari degli stream e convenzioni di evento coerenti riducono errori e duplicazioni.”

Coinvolgi i team contenuti e traffico per definire convenzioni e evitare incoerenze tra istanze. Questo mantiene stabile la raccolta dati nel tempo.

Tracciamento separato per le versioni linguistiche in Google Analytics

Una dimensione solida per la lingua trasforma pagine multilingua in insight azionabili.

Per isolare i dati sul tuo sito puoi usare segmenti statici, comparazioni nei report, audience mirate e una dimensione personalizzata chiamata “Lingua contenuto”. Ogni opzione ha vantaggi operativi diversi.

Creare la dimensione “Lingua contenuto”

Definisci un nome chiaro e il parametro evento sorgente. In GA4 la dimensione può essere popolata dai parametri di pagina o evento. Poi mappala nella property come campo personalizzato.

Mappare la lingua: URL, dataLayer o meta-tag

Le tre sorgenti comuni sono:

  • URL (es. /it/): semplice e robusto per routing basati su path.
  • dataLayer (es. contentLanguage): utile se il valore è già disponibile dal CMS.
  • meta-tag: soluzione pratica se non vuoi modificare l’URL.

“Una dimensione lingua ben progettata migliora la qualità dei dati e abilita audience precise.”

Valida in Realtime e poi nei report standard. Allinea la dimensione all’obiettivo aziendale (lead, vendite, iscrizioni) e stabilisci regole di naming per mantenere qualità nel tempo.

Passo Azione Output
Progettazione Scegli nome e parametro evento Dimensione pronta per mappatura
Implementazione Popola da URL/dataLayer/meta-tag Valori inviati ad ogni pagina
Validazione Controllo Realtime e report Dati coerenti per analisi

Per supporto nell’impostare dimensioni personalizzate e audience, chiama 07538341308.

Creare e usare parametri UTM in GA4 per distinguere le lingue

Costruire URL con UTM coerenti è il modo più pratico per separare campagne e varianti per ogni lingua del tuo sito web. I cinque parametri principali sono utm_source, utm_medium, utm_campaign, utm_content e utm_term.

Usa utm_campaign o utm_content per includere il codice lingua (es. it, en). Così filtri subito traffico e risultati nel report e confronti campagne in modo chiaro.

Come impostare i parametri

  • utm_source: fonte (newsletter, facebook).
  • utm_medium: mezzo (email, paid).
  • utm_campaign: nome campagna + codice lingua.
  • utm_content: variante creativa, utile per A/B.
  • utm_term: keyword a pagamento.

Strumenti e consigli pratici

Usa il Campaign URL Builder per generare UTM corretti. Se serve, integra bit.ly per accorciare il link e migliorare i tassi di clic. Ricorda: i parametri sono case sensitive, quindi mantieni tutto in minuscolo.

“Integra UTM con la dimensione Lingua contenuto per la massima granularità tra canale, campagna e lingua.”

Per leggere i dati in google analytics, imposta “Campagna sessione” come dimensione primaria e usa sorgente/mezzo come secondaria. Per assistenza rapida sulla definizione degli UTM, chiama 07538341308.

Verifica del setup: test in Tempo reale e limitazioni GA4

Prima di validare il setup, esegui controlli rapidi per confermare che UTM e la dimensione lingua funzionino sul sito web.

Dimensioni “primo utente” vs dimensioni di sessione

Il report Realtime mostra soprattutto dimensioni user-scoped, come quelle legate al primo utente. Questo significa che la “Campagna del primo utente” spesso compare prima nel tempo reale.

Le dimensioni scoped alla sessione possono arrivare con ritardo o apparire solo nei report standard. Consideralo quando interpreti i numeri di utenti e sessione.

Procedura di test passo-passo

  1. Cancella i cookie del browser o usa una finestra in incognito.
  2. Apri l’URL con i parametri UTM generati dallo strumento.
  3. Vai in Rapporti > Tempo reale e seleziona la scheda “Campagna del primo utente”.
  4. Controlla che compaia 1 utente e che la dimensione “Lingua contenuto” si popoli correttamente.
  5. Se non vedi risultati, ricontrolla l’URL, rigenera UTM e ripeti la procedura.

È normale osservare un leggero ritardo: aspetta qualche minuto prima di trarre conclusioni. Documenta ora, data e screenshot per tracciare ogni test.

Fase Controllo Azioni successive
Pulizia cookie Nessun valore persistente Aprire URL UTM in incognito
Verifica Realtime Campagna del primo utente visibile Confermare popolamento “Lingua contenuto”
Conferma finale Dati session-scoped nei report standard Controllare report di Acquisizione dopo alcune ore

Per aiuto nella fase di test e troubleshooting, chiama 07538341308. Se il test fallisce ripetutamente, passa ai report standard per verificare sessioni e traffico con dati consolidati.

Segmenti, comparazioni e audience per isolare i dati per lingua

Usa segmenti e audience per leggere valori netti su mercati diversi del tuo sito web. Qui spieghiamo come impostare filtri su percorso, confrontare periodi e creare pubblici utili al remarketing.

Creare segmenti basati sul path

Crea un segmento con condizione “page path contiene /it/” o “/en/”.

Questo isola sessioni e utenti e mostra risultati specifici nei report. Salva il segmento per riuso rapido.

Comparazioni e salvataggio viste

Usa la funzione di comparazione per affiancare periodi o lingue. Così identifichi trend e differenze di performance.

Audience per remarketing

Crea audience con regole su pagina, evento o parametro lingua. Scegli il livello (pagina, evento o utente) in base all’obiettivo di analisi.

  • Adotta naming chiari, es. “IT_users_remarketing”.
  • Valida che gli utenti in audience corrispondano alle visite della lingua target.
  • Collega l’audience a piattaforme Ads per attivare campagne mirate.

Consiglio: mantieni regole semplici e ripetibili per garantire dati puliti e risultati riproducibili.

Report di Acquisizione: Sorgente/Mezzo, Campagna e traffico per lingua

Per analizzare campagne e traffico su mercati diversi, usa il report di acquisizione e imposta la vista più utile. Questo ti aiuta a collegare i dati delle campagne UTM alle pagine di atterraggio del sito.

Impostare dimensione primaria “Campagna sessione”

Scegli Campagna sessione come dimensione primaria. Così la tabella mostra subito nome campagna e codice lingua come campo principale.

Dimensione secondaria “Session source/medium” e filtri email/social

Aggiungi Fonte della sessione / mezzo come secondaria per vedere source/medium accanto alla campagna.

  • Applica filtri pratici come session medium=email o source:social per isolare canali.
  • Inserisci Contenuto pubblicitario manuale della sessione per leggere utm_content e distinguere varianti creative.
  • Confronta periodi omogenei per calcolare il tasso di crescita e l’efficacia delle campagne.

Leggi metriche chiave: utenti, sessione, conversioni e revenue. Salva viste e filtri più usati per risparmiare tempo e ridurre errori nelle analisi future.

Un report ben configurato mette in relazione investimento e risultati a livello di mercato.

Azioni Obiettivo Metrica
Campagna sessione Identificare campagna + lingua utenti, sessione
Source/medium Dettaglio canale visite, conversioni
Filtro email/social Analisi canale tasso di conversione, revenue

Coinvolgimento e contenuti: Pagine e schermate per ciascuna lingua

Analizziamo come usare il report “Pagine e schermate” per capire quali contenuti funzionano meglio in ogni lingua.

In google analytics la sezione Coinvolgimento mostra le top page, il tempo medio di interazione e gli eventi registrati. Filtra il report sul path (es. /it/ o /en/) per isolare le pagine di interesse.

Top pagine, tempo medio e navigazione

Ordina per numero di utenti e osserva il tempo medio di coinvolgimento. Queste metriche rivelano quali contenuti attirano il pubblico e quali richiedono ottimizzazione.

Controlla i percorsi successivi: la navigazione comune evidenzia frizioni e opportunità di miglioramento del flusso sul sito.

Eventi principali: clic, invii modulo, video

Monitora eventi come clic su CTA, invii e visualizzazioni video per lingua. Differenze significative suggeriscono aggiustamenti di UX, copy o link interni.

“Salva report personalizzati focalizzati su pagine di conversione ed editoriali e verifica regolarmente la coerenza con l’intento di ricerca della lingua target.”

Conversioni e obiettivi: misurare le performance per lingua

Monitorare eventi chiave per mercato trasforma i dati grezzi in indicazioni utili. In GA4 si marcano eventi come conversioni (es. lead_submit, purchase) per trasformare ogni interazione in un obiettivo misurabile.

Marcare eventi come conversioni e leggere il tasso per lingua

Segna come conversioni gli eventi che rappresentano un risultato di business. Poi usa segmenti o comparazioni basate sulla dimensione lingua per calcolare il tasso di conversione di ogni mercato.

Ricavi, sessioni coinvolte e valore per sessione per mercato

Analizza ricavi e valore per sessione insieme alle sessioni coinvolte. Questo mostra la qualità del traffico, non solo il numero di utenti.

Metrica Obiettivo Esempio
Eventi marcati Misurare conversioni lead_submit, purchase
Tasso di conversione Confrontare mercati segmento /it/ vs /en/
Valore per sessione Valutare qualità £2.50 per sessione UK

“Confronta periodi omogenei e verifica il numero di conversioni attese rispetto a quelle registrate.”

Infine, costruisci una dashboard che incrocia lingua, canale e conversioni. Usa i risultati per testare CTA, ottimizzare form e localizzare contenuti ad alto impatto.

Filtrare, ordinare e personalizzare i report per insights azionabili

Filtri precisi e dashboard su misura velocizzano l’analisi cross-lingua per chi fa marketing. Applicando regole mirate ottieni report più utili e risparmi tempo operativo.

Applicare filtri su “session medium=email” e utm_content

Vai in Acquisizione traffico e aggiungi il filtro session medium = email. Poi aggiungi la dimensione Contenuto pubblicitario manuale della sessione per leggere utm_content.

Dashboard personalizzate per team marketing multilingua

Crea viste salvate con dimensione campagna e source/medium. Ordina la tabella per conversioni o ricavi per capire quali campagne funzionano meglio sul sito.

  • Salva viste operative e una vista executive con KPI sintetici.
  • Combina filtri e comparazioni per mettere a confronto sessioni, periodi e utenti.
  • Esporta CSV/PDF per stakeholder esterni e documenta naming e layout.
Vista Obiettivo Metrica
Operativa Ottimizzare campagne conversioni, utenti
Executive Monitorare trend ricavi, valore per sessione
Remarketing Creare audience sessioni, eventi

Consiglio: verifica regolarmente la qualità dei dati e non applicare filtri troppo restrittivi che potrebbero escludere informazioni utili.

Per configurare filtri e dashboard cross-lingua in modo corretto, chiama 07538341308.

Ottimizzazione continua: A/B test, contenuti e UX localizzata

Per ottenere migliori prestazioni web serve un ciclo di test regolare e decisioni basate su dati. I report di Coinvolgimento e Acquisizione aiutano a identificare pagine ad alto rendimento per ogni lingua.

Prioritizza pagine e articoli con più utenti e conversioni come leva per migliorare i risultati. Concentrati dove le metriche mostrano già trazione: questo produce cambiamenti rapidi nelle prestazioni.

Prioritizzare pagine/articoli ad alto rendimento per lingua

Usa dati di pagina per classificare per visitatori e tempo di coinvolgimento. Se una pagina genera molte conversioni, testala prima con varianti di CTA e copy localizzati.

Affinare CTA, copy e linking interno per mercato

Esempio: prova due CTA diverse su una pagina top. Misura il tasso di clic per utenti di ciascuna lingua e valuta l’impatto sulla sessione successiva.

Azione Obiettivo Metriche
Test A/B CTA Aumentare conversioni clic, conversioni, tempo
Localizzare copy Migliorare engagement utenti, bounce, valore per sessione
Ottimizzare linking Snellire percorso pagine per sessione, conversioni

Fissare cicli mensili di analisi e condividere i risultati ai team locali accelera l’adozione delle varianti vincenti.

Best practice e errori comuni nel tracciamento multilingua

Piccoli dettagli tecnici, come le maiuscole negli UTM, generano risultati molto diversi nei report.

I codici UTM sono case sensitive: usa sempre minuscole (es. utm_medium=email) per evitare frammentazione dei dati nella tabella. Verifica che ogni link includa i parametri obbligatori: utm_source, utm_medium, utm_campaign.

Errori frequenti da evitare

  • Parametri mancanti che generano righe vuote nella tabella.
  • Incoerenze di naming tra regioni o team, che dividono il traffico invece di aggregarlo.
  • Landing page non corrispondenti alla lingua della campagna, con impatto sul tasso di conversione.

Controlli pratici e QA

Crea una checklist per ogni lancio: QA dei link, test in incognito e confronto tra ambienti. Mappa la dimensione “Lingua contenuto” a livello di pagina per prevenire valori nulli.

Controlla il numero di eventi chiave e le conversioni dopo ogni rilascio. Se i dati non tornano, testa i link, verifica i filtri applicati e confronta i report su google analytics con i log del server.

“Documentare naming e processi riduce errori tra team e mercati.”

Check Azione Output atteso
UTM case Forzare minuscolo Campagne unite in una sola riga
QA link Test in incognito Parametri visibili e popolati
Mapping lingua Valore per pagina Nessun valore nullo

Hai bisogno di aiuto? Supporto amichevole al 07538341308

Se hai bisogno di assistenza pratica, chiama subito 07538341308. Parliamo con chiarezza e risolviamo i nodi tecnici del tuo setup.

Offriamo supporto su misura per l’implementazione di UTM, la creazione di dimensioni personalizzate e la verifica del corretto invio dei parametri agli eventi in GA4.

Possiamo aiutare con l’accesso allo strumento, configurare dashboard semplici per utenti non tecnici e costruire una guida operativa per il team editoriale e marketing.

  • Assistenza completa dall’analisi preliminare alla messa in produzione.
  • Verifiche in Realtime e test mirati per garantire qualità dei dati.
  • Formazione per procedure ripetibili che mantengano stabile il sito.

“Per parlare con un esperto e accelerare l’implementazione, chiama subito 07538341308.”

Servizio Cosa include Risultato atteso
Configurazione UTM Creazione naming e verifica link Campagne tracciate correttamente
Dimensioni personalizzate Mapping URL/dataLayer/meta-tag Dati lingua disponibili nei report
Formazione & QA Workshop e test Realtime Team autonomo e dati affidabili

Conclusione

Concludiamo indicando le azioni prioritarie per trasformare i dati in decisioni di marketing concrete.

GA4 ti permette di misurare ogni lingua del sito usando architetture URL coerenti, UTM standardizzati e dimensioni personalizzate. Il Realtime è utile per test rapidi, ma verifica sempre i report su un periodo adeguato prima di trarre conclusioni.

Hai ora una guida operativa: naming chiari, mappatura della lingua, UTM e report di acquisizione e coinvolgimento per ottenere risultati ripetibili.

Se vuoi un check esperto e risparmiare tempo, chiama 07538341308. Buon lavoro con il tuo sito web e buona raccolta dati.

FAQ

Che differenza c’è tra misurare lingua via URL (es. /it/) e usare una dimensione personalizzata?

L’URL permette una distinzione immediata e semplice da usare nei filtri e nei segmenti. Una dimensione personalizzata come “Lingua contenuto” è più flessibile: puoi mappare valori da dataLayer, meta-tag o parametrizzazioni e usarla nei report e nelle audience. Per siti complessi, conviene combinare entrambe le soluzioni.

Devo creare più property o basta una sola property GA4 per un sito multilingua?

Nella maggior parte dei casi una sola property con uno o più data stream è sufficiente. Usare più property complica l’analisi aggregata e aumenta il lavoro di gestione. Valuta più property solo se le versioni linguistiche sono strutturalmente e amministrativamente indipendenti o se servono team separati con requisiti normativi diversi.

Come mappare la lingua correttamente da URL, dataLayer o meta-tag?

Preferisci la sorgente più stabile: se usi sottocartelle (/it/, /en/), il parsing dell’URL è rapido. Se la lingua è impostata dinamicamente, usa dataLayer. I meta-tag funzionano ma richiedono parsing lato client. Ricorda di applicare naming coerente e testare in Realtime per verificare la coerenza.

Quali parametri UTM usare per distinguere campagne per lingua?

Usa utm_source, utm_medium, utm_campaign e utm_content. Inserisci la lingua nel campo utm_campaign o utm_content con convenzioni chiare (es. campagna_nome_lang=it). Mantieni la case sensitivity coerente e documentata per evitare duplicazioni nei report.

Come testare se il setup multilingua funziona in GA4?

Testa in Tempo reale: pulisci cookie o usa sessione in incognito, clicca URL con UTM o visita sottocartelle, poi verifica la dimensione lingua nei report Realtime. Controlla anche le differenze tra dimensioni “primo utente” e dimensioni di sessione per evitare interpretazioni sbagliate.

Come creo segmenti per confrontare traffico /it/ vs /en/?

Crea segmenti basati sul pattern URL o sulla dimensione personalizzata “Lingua contenuto”. Usa comparazioni temporali identiche e applica filtri su sorgente/mezzo per isolare campagne specifiche. Questo aiuta a vedere differenze di comportamento e conversioni tra mercati.

Quali metriche monitorare per valutare performance per lingua?

Le metriche chiave sono sessioni, utenti, tempo medio di coinvolgimento, eventi principali (clic, invii modulo), conversioni e valore per sessione. Incrocia con sorgente/mezzo e utm_campaign per capire da dove arriva il traffico e quali campagne funzionano meglio per ogni lingua.

Posso usare audience per remarketing specifico per lingua?

Sì. Crea audience basate sulla lingua rilevata e su azioni chiave (es. visita pagina prodotto + lingua=it). Importale in Google Ads o in altri strumenti per campagne di remarketing e personalizza creatività e messaggi per il mercato target.

Quali errori comuni devo evitare nel naming delle campagne e parametri UTM?

Evita incoerenze nella case sensitivity, spazi o caratteri speciali, e convenzioni non documentate. Un errore frequente è usare valori duplicati o simili che frammentano i dati. Mantieni una guida di naming condivisa tra team marketing e sviluppo.

Come posso personalizzare report per il team marketing multilingua?

Crea dashboard con filtri per lingua, dimensioni primarie come Campagna sessione e secondarie come Session source/medium. Applica filtri su utm_content o session medium=email per analisi specifiche. Salva template e condividi le viste per coerenza tra i membri del team.

Quando è utile usare più data stream nello stesso property?

Usa più data stream se hai canali diversi (es. web e app) o se vuoi separare domini principali che inviano dati con logiche diverse. Ricorda che i dati saranno in una sola property, quindi confronti e audience sono più semplici, ma assicurati che naming e filtri siano coerenti.

Il tasso di conversione può variare molto tra lingue: come valutarne le cause?

Incrocia conversioni con pagine di atterraggio, tempo di coinvolgimento, eventi (clic, form) e sorgente/mezzo. Controlla UX localizzata: CTA, traduzioni, linking interno e tempi di caricamento. Un A/B test mirato per lingua aiuta a isolare copy o design responsabili delle differenze.

Quali strumenti usare per costruire URL di campagna e accorciarli?

Usa Campaign URL Builder di Google per generare UTM coerenti e Bitly o TinyURL per accorciare link. Documenta le convenzioni di naming e mantieni un foglio comune per tracciare tutte le URL campagne per lingua.

Come gestire la coerenza dei tag e del naming delle pagine per lingua?

Adotta una tassonomia unica per i titoli e per i dataLayer. Usa template CMS che includano automaticamente la dimensione lingua e verifica la presenza dei tag fondamentali in ogni versione. Test regolari e controllo qualità riducono errori di tracciamento.

Se ho bisogno di supporto tecnico, come posso procedere?

Contatta l’assistenza tecnica o un consulente specializzato. Per richieste dirette, è disponibile supporto amichevole al numero 07538341308. Prepara dettagli su struttura URL, dataLayer e obiettivi di business per velocizzare l’intervento.

Lascia un commento